Le ragazze invisibili

Jasper Humlin è un poeta svedese di successo. E’ preoccupato per l’abbronzatura, ha una fidanzata che vuole da lui un figlio, una madre di 87 anni che gestisce una chat erotica per anziani, un agente letterario che cerca di convincerlo a scrivere un poliziesco “perché la poesia non vende più”,  e un consulente finanziario che lo ha mal consigliato e quasi gettato sul lastrico.

Un amico ex pugile lo convince a visitare la sua palestra in un quartiere difficile di Göteborg, frequentata per lo più da immigrati. Alcuni di loro sono desiderosi di incontrarlo, perché vogliono vedere da vicino un vero scrittore. E la sua vita cambia.

Humlin conosce Tea-Bag, una enigmatica ragazza nera fuggita da un imprecisato paese africano, Leyla, una giovane iraniana obesa che vuole imparare a scrivere per diventare ricca, e la taciturna Tanya, una abilissima ladra che arriva dall’Est  e cambia nome con la stessa frequenza con cui scassina le porte degli appartamenti vuoti dove dorme. Riluttante, accetta di mettere in piedi per loro un corso di scrittura, ma si ritroverà coinvolto nei loro problemi di irregolari,  o anche semplicemente diverse, come è il caso di Leyla che alla fine, unica,  troverà la forza di staccarsi da una famiglia opprimente e di cercare una sua strada.  Problemi così lontani da quelli a cui Humlin è  abituato da risultargli quasi sempre incomprensibili. E destinati a restare tali anche quando, superando dubbi e paure, deciderà di aiutarle raccontando le loro storie a una società asettica e indifferente come quella svedese.

Il romanzo di  Henning Mankell “Le ragazze invisibili”, scritto nel 2001 e pubblicato in Italia l’anno scorso da Marsilio, lascia i lettori con il dubbio. Non sapremo mai se alla fine Humlin riuscirà a portare a termine  il libro che si è ripromesso di scrivere, se metterà su carta le vite straordinarie e disperate delle ragazze. Forse no, perché, come gli dice Tea-Bag in una pagina memorabile  “sono venuta in questo paese per raccontare la mia storia. L’ho fatto e nessuno mi ha ascoltato. Ci alzeremo e ce ne andremo. Ci vedrai sparire. Non ci saremo più, nient’altro”. Ma Mankell, fortunatamente, lo ha fatto, e il suo libro, così diverso dai polizieschi del commissario Wallander che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, è un poetico e commovente contributo alla causa di un mondo senza barriere. Perché i nomi di Tea-Bag e delle sue amiche sono di fantasia, ma le loro storie sono vere.

Battista Gardoncini

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI