Le pericolose bugie di Katie

“Dangerous Lies” , bugie pericolose, è una delle novità proposte in catalogo da Netflix. Il regista Michael Scott ha lo stesso cognome dei celebri fratelli Ridley e Tony Scott, che hanno firmato clamorosi successi come Blade Runner e Top Gun, ma è ben lontano dal loro talento.  Il mestiere però non gli manca: il suo thriller si lascia guardare grazie anche all’attrice protagonista, Camilla Mendes, ottima nella parte di Katie, una giovane badante squattrinata che assiste un anziano solitario e sentimentale. 

L’anziano è interpretato da Elliott Gould, che purtroppo ha poco spazio: esce presto di scena lasciando in eredità  la sua bella casa a Katie e al marito Adam, interpretato da Jessie Usher. In una soffitta i due scoprono 100.000  dollari nascosti in un baule, pensano che quei soldi apparentemente senza proprietario possono dare una svolta alla loro vita, e decidono di nasconderli. Da quel momento le cose si complicano, perché la polizia ha dei sospetti sulla morte dell’anziano e nella vicenda si inseriscono una affascinante avvocatessa, un invadente agente immobiliare, e altri ambigui personaggi. Inoltre Adam non ascolta i consigli di Katie alla prudenza e attira l’attenzione con le sue spese sconsiderate. 

Altre sorprese attendono la coppia prima di un finale che potrebbe non essere una sorpresa per gli spettatori più attenti, ma ha il pregio di spiegare in modo convincente tutti i precedenti misteri. Il che, in un’epoca dove le sceneggiature dei film di intrattenimento sono spesso approssimative perché costruite sulla necessità di garantire riprese spettacolari, non è poco.

“Dangerous Lies” non è disponibile in lingua italiana, perché Netflix spiega di voler tutelare la salute dei doppiatori in un momento così difficile. Ma i sottotitoli consentono di seguire senza problemi l’intricata vicenda. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI