L’arte di perdere

Quando Alice Zeniter ha scritto “L’arte di perdere”, nel 2017, aveva  soltanto 31 anni ed era al suo quarto romanzo. Gli altri non li conosco, ma questo è molto bello, e ha meritato di vincere il Prix Goncourt des Lycéens, che l’ha fatta conoscere al grande pubblico. E’ un libro elegante, maturo, e a tratti commovente.  

“L’arte di perdere”, pubblicato in Italia da Einaudi, racconta la storia di tre generazioni di algerini che hanno perso il loro paese e la loro identità, senza riuscire a costruirsene una nuova nella Francia che li ha ospitarti.

Alì, il nonno, è un contadino analfabeta, che si è arricchito a prezzo di grandi fatiche e nel suo  villaggio sulle montagne è un uomo importante e ascoltato. Ha combattuto con onore per la Francia nella seconda guerra mondiale, ma assiste sgomento allo sgretolarsi della potenza coloniale francese e si ritrova coinvolto negli scontri tra le truppe coloniali e il Fronte di Liberazione Nazionale. Quasi senza rendersene conto, i suoi tentativi di preservare il villaggio dalle imposizioni degli integralisti che guidano la resistenza e dalle rappresaglie dei francesi ne fanno un “harki”, un collaborazionista, e alla vittoria del Fronte, nel 1962, deve lasciare in tutta fretta il paese con la moglie Yema e i figli. 

E’ in Francia, prima nello squallore dei campi per i rifugiati, poi nei quartieri dormitorio per operai disprezzati e sottopagati, che Alì trascorre nell’amarezza i suoi ultimi anni. Ed è in Francia che cresce  il figlio maggiore Hamid, fermamente deciso a dimenticare l’Algeria e gli orrori della guerra civile, ma troppo coinvolto nella storia famigliare per riuscirci davvero. Soltanto il trasferimento a Parigi, i moti studenteschi del maggio 1968 e l’amore per una donna francese gli daranno la spinta necessaria a chiudere con le angosce del passato.

Hamid ha quattro figlie. Una di loro, Naïma, è la terza protagonista della storia. Colta, intraprendente, emancipata, si sente pienamente francese e non sa nulla dell’Algeria perché il nonno è morto quando era ancora piccola e il padre non gliene ha mai voluto parlare. Ma si documenta quando deve andarci per lavoro, e quando finalmente ci arriva scopre un mondo che non è il suo, ma la affascina con atmosfere che non le sono completamente estranee. La visita al paese natale del nonno e del padre, nonostante i pericoli dovuti alla presenza dei ribelli islamici sulle montagne, conclude il racconto.  Con il  personaggio di Naïma, chiaramente autobiografico,  Alice Zeniter cambia il registro narrativo, passa da una storia corale a una meditazione molto personale sul passato e sul significato che hanno le radici nella vita degli uomini. Sono pagine molto sentite, ma a mio parere un poco artificiose e meno interessanti delle altre. Forse l’unico punto del romanzo dove si sente la giovane età dell’autrice.

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI