L’affare Dreyfus

A 86 anni, quando non è impegnato a difendersi da denunce più o meno fondate per i suoi dubbi comportamenti privati, Roman Polanski continua a regalarci ottimi film. L’ultimo, “L’ufficiale e la spia”, è una fedele ricostruzione dell’affare Dreyfus, che scosse la Francia della Terza Repubblica tra il 1896 e il 1906.

Il capitano Alfred Dreyfus, di origini ebraiche, fu ingiustamente accusato di aver passato ai tedeschi informazioni militari riservate, degradato e condannato alla deportazione perpetua nell’Isola del Diavolo. Soltanto le caparbie indagini del colonnello dei servizi segreti Georges Picquart, che individuò  il vero traditore, e una celebre lettera aperta dello scrittore Émile Zola al presidente della repubblica francese,  che accusava ministri e generali di nascondere la verità per non mettere in imbarazzo le forze armate, portarono alla riapertura del caso e alla riabilitazione di Dreyfus. Ma ci vollero anni, e l’antisemitismo che permeava la società francese non si attenuò: molti continuarono a credere che Dreyfus fosse davvero coinvolto in un complotto ebraico per indebolire il paese.

Polanski costruisce la sceneggiatura insieme allo scrittore inglese Robert Harris, autore di un documentato romanzo sul caso Dreyfus  pubblicata in Italia da Mondadori con lo stesso titolo. Di suo aggiunge una regia sobria nelle scelte stilistiche, ma coinvolgente nel ritmo del racconto, nella ambientazione storicamente ineccepibile e nella recitazione dei protagonisti, Jean Dujardin nella parte del colonnello Picquart e Lou Garrel in quella di un tormentato Dreyfus. 

Ma “L’ufficiale e la spia” non è soltanto un bel film. Racconta anche e soprattutto il personale turbamento dell’uomo Polanski, che ha conosciuto il volto crudele dell’antisemitismo  perdendo la madre in un campo di concentramento nazista, e sembra gridare al mondo che la vicenda del capitano Dreyfus, perseguitato dalle false accuse di una giustizia corrotta, non è poi così diversa dalla sua. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI