Ladj Ly racconta i suoi Miserabili su MioCinema

La necessità aguzza l’ingegno. Alcuni distributori e esercenti di sale cinematografiche, duramente colpiti dal lockdown e ancora incerti sui tempi e i modi della riapertura, hanno messo in piedi MioCinema, una piattaforma digitale che offre agli spettatori la possibilità di noleggiare un film e di guardarlo a casa sapendo che il 40% del noleggio andrà alla sala da lui scelta. La piattaforma, raggiungibile all’indirizzo www.miocinema.it,  ospita anche anticipazioni, commenti e anteprime, e i distributori sperano che affianchi e non sostituisca la fruizione in sala, quando questa sarà nuovamente possibile.

Il catalogo non è vasto come quelli delle grandi piattaforme, ma è di altissima qualità.  Io per esempio ho noleggiato per 7 euro “I miserabili” di Ladj  Ly, che nel 2019 ha vinto il premio della giuria a Cannes e in Italia non ha avuto una distribuzione a causa del Covid.  Un film duro e bellissimo sulla vita in una banlieu parigina multietnica dove non esistono né buoni né cattivi, ma soltanto persone che si arrabattano per vivere: poliziotti, malavitosi, famiglie povere, ragazzi di strada e fanatici religiosi.

Ladj Ly, un videomaker qui al suo primo lungometraggio, è nato in un quartiere simile, e lo descrive con sorprendente maturità attraverso le vicende di tre poliziotti di pattuglia, che cercano di evitare una guerra tra bande causata dal furto di un leoncino in un circo. Due di loro sono veterani abituati a calpestare tutte le regole e hanno ambigui rapporti con i malavitosi locali. Il terzo è un nuovo arrivato che disapprova il comportamento dei colleghi, ma non vuole inimicarseli. 

Un drone riprende i tre poliziotti mentre cercano di fermare il ragazzino autore del furto e lo feriscono gravemente. Da quel momento la situazione precipita, e le tensioni che covavano sotto la cenere esplodono con violenza cieca e distruttiva. 

Un film da non perdere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI