La verità negata

Uno dei momenti più intensi di “La verità negata”, un bel film del 2016 diretto da Mick Jackson e basato su una storia vera, è la visita della protagonista e del suo avvocato al campo di sterminio di Auschwitz. Lei è la storica ebrea Deborah Lipstadt, autrice di un libro dove ha accusato lo scrittore britannico David Irving di antisemitismo, negazionismo e razzismo, e per questo è stata da lui querelata. Davanti ai reticolati, agli abiti delle vittime e ai resti delle camere a gas Deborah cede alla commozione, mentre l’avvocato Richard Ramport, incaricato di difenderla  in aula dalle accuse di Irving, si comporta con apparente freddezza, è interessato ai dettagli tecnici che gli fornisce la guida, e prende appunti. 

Il contrasto tra i due personaggi, emotiva e appassionata lei, calmo e concentrato sulle strategie giudiziarie lui, rende difficili le prime fasi di un processo seguito dalla stampa e dagli storici di tutto il mondo per le sue implicazioni sulla valutazione dell’Olocausto, sul dovere della memoria e sulla libertà di parola. Lei, newyorkese del Queens, non capisce le sottigliezze del sistema giudiziario inglese. Lui indossa la parrucca e si inchina con deferenza davanti al giudice. Lei vorrebbe far parlare in aula i superstiti del campo, lui vuole limitarsi a contestare punto per punto le controverse tesi di Irving. Lei vorrebbe deporre, lui le consiglia di tacere. La sentenza arriverà soltanto dopo quattro anni di udienze, dibattiti e schermaglie procedurali.

I due protagonisti sono bene interpretati da Rachel Weisz e Tom Wilkinson, mentre Timothy Spall è uno strafottente Irving, troppo interessato a consolidare la sua fama di intellettuale controcorrente per tenere a freno la lingua. 

“La verità negata” aveva a suo tempo avuto una buona accoglienza dal pubblico e dalla critica. Vederlo o rivederlo in questi giorni su Amazon Prime è anche un modo per celebrare la giornata della memoria e dire no al negazionismo che sta rialzando la testa.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI