La scienza del bendessere

Dalla fatica di vivere al bendessere, scritto proprio così, con una “d” di troppo che non va giù ai tipografi, ma piace molto all’inventore del neologismo, lo psichiatra Vittorino Andreoli.  Chi non ha letto il suo ultimo libro potrà capirne qualcosa di più oggi alle 17.45 al teatro Colosseo di Torino. Andreoli, infatti, è il primo ospite della nuova stagione dei GiovedìScienza, e spiegherà molto meglio di quanto possiamo fare noi che cosa si nasconde dietro quella “d”. Per ora accontentiamoci di dire che il bendessere, secondo Andreoli,  non è un generico stato d’animo, ma una disciplina rigorosa, che, se ben applicata, dovrebbe aiutare l’uomo a superare la fatica di vivere così diffusa nella società contemporanea. Ciò che conta, sempre secondo Andreoli, è la percezione che si ha di sé, delle proprie aspettative, e anche dei propri limiti. Bisogna essere capaci di vivere nel presente, cogliendone gli aspetti positivi anche in presenza di difficoltà come un matrimonio che non funziona, un figlio difficile, un abbandono, un lavoro insoddisfacente o mancante. Facile a dirsi, un po’ meno a farsi. Ma Andreoli è un parlatore affascinante, e saprà senza dubbio coinvolgere il pubblico del Colosseo.

I GiovedìScienza sono giunti alla trentunesima edizione, con un bilancio che dimostra quanto la scienza, se ben spiegata, possa essere interessante anche per i non specialisti. Finora ci sono stati  442 incontri, con  510 conferenzieri e 513.000 spettatori.  Il canale Youtube,  che ripropone i contenuti delle conferenze, tutte rigorosamente con ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti, ha avuto 830 mila visualizzazioni.

Il programma completo degli incontri  si trova sul sito www.giovediscienza.it. Vale però la pena di ricordare quello del 15 dicembre, sempre al Colosseo, che vedrà sul palco, insieme ai matematici Moreno Andreatta e Alberto Conte, anche il cugino di quest’ultimo, Paolo Conte. Tema del loro dialogo, la matematica e la musica.

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI