La morte di un dissidente

“The Dissident” è un agghiacciante documentario del regista premio Oscar Bryan Fogel sulla barbara uccisione del giornalista del Washington Post Jamal Kashoggi all’interno del consolato saudita a Istanbul. Kashoggi era uno dei giornalisti più noti dell’Arabia Saudita, ma a causa delle sue critiche alla monarchia era stato costretto a espatriare. Voleva sposare una donna turca, e per ottenere i documenti necessari il 2 ottobre del 2018 si presentò al consolato, dove lo attendeva un commando arrivato pochi giorni prima dall’Arabia. Fu soffocato, e il suo corpo fatto a pezzi venne probabilmente bruciato in un forno nella residenza del console. In un primo tempo i sauditi sostennero che era uscito dal consolato da una uscita secondaria. Poi le proteste internazionali e la pubblicazione delle intercettazioni ambientali dei servizi segreti turchi permisero di far luce sulla vicenda, che chiamava in causa direttamente il principe Mohammad bin Salman e alcuni alti funzionari governativi. Nessuna delle persone coinvolte è stata consegnata alla giustizia turca, e tutte le richieste di sanzioni contro il paese che controlla gran parte delle riserve petrolifere mondiali sono state disattese.

Il documentario di Fogel è un pugno nello stomaco. Ricostruisce l’attività giornalistica e politica di Kashoggi, le ore drammatiche del suo omicidio e i tentativi della fidanzata e degli amici di ottenere giustizia con un incalzante e efficacissimo montaggio. Meriterebbe un pubblico più vasto di quello che gli può offrire la piattaforma a pagamento www.miocinema.com — dove una parte degli otto euro del noleggio va alle sale cinematografiche in difficoltà —ma Netflix ha rifiutato di distribuirlo, e Amazon Prime lo propone soltanto in alcuni paesi. Una scelta che lo stesso Fogel attribuisce alla volontà dei grandi distributori di non rompere i rapporti con uno dei paesi più ricchi e influenti del mondo. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI