La legge di Lidia Poët

Lidia Poët, nata in val Germanasca da una agiata famiglia valdese, si laureò in giurisprudenza nel 1881 e dopo due anni ottenne l’iscrizione all’ordine degli avvocati di Torino. La sua iscrizione fu revocata dal tribunale con la pretestuosa motivazione che una donna non sarebbe stata in grado di esercitare la professione. Lei continuò a lavorare nello studio legale del fratello Enrico, e a combattere per far valere i suoi diritti. Vinse la sua  battaglia soltanto nel 1919, quando le leggi vennero modificate e diventò ufficialmente la prima donna avvocato in Italia. Aveva 65 anni.

Sulla vicenda di Lidia Poët è stata prodotta una miniserie Netflix che cerca di coniugare ricostruzione storica, critica sociale e poliziesco. La Lidia della fiction non è soltanto una donna libera che vuole essere padrona del proprio destino, ma anche  un’abile investigatrice, che in ognuno dei sei  episodi ha a che fare con efferati delitti e li risolve grazie all’intuito e alla conoscenza delle più moderne tecniche di indagine, come la ricerca delle impronte digitali. 

L’idea è molto ambiziosa. Forse troppo, perché la  mancanza di equilibrio tra i due aspetti penalizza la credibilità dell’insieme. Tuttavia “La legge di Lidia Poët” si lascia guardare grazie a una accurata ambientazione in una Torino che in alcuni luoghi conserva il fascino di fine Ottocento: bastano un po’ di carrozze a cavallo e i costumi dell’epoca per far rivivere le piazze auliche della città, le carceri e i locali del vecchio tribunale, con i loro arredi originali. 

Matilda De Angelis è una Lidia insofferente alle regole, ferrea nella sua determinazione nel superare gli ostacoli, moderna nei suoi rapporti con il sesso. Pier Luigi Pasino è il fratello Enrico, mentre Edoardo Scarpetta interpreta lo scapestrato giornalista che la aiuta nelle inchieste. 

Pare che la serie stia avendo un notevole successo in Italia e anche all’estero. Dunque potrebbe avere presto un seguito.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI