La legge della notte

Dai romanzi di Dennis Lehane, scrittore americano di origine irlandese, sono stati tratti tre film di notevole successo: “Mystic River”, diretto da Clint Eastwood, “Gone Baby Gone”, diretto da Ben Affleck, e “Shutter Island”, diretto da Martin Scorsese. Nel 2016 Ben Affleck ne ha diretto un quarto, “La legge della notte”,  che è stato un flop al botteghino, ma resta comunque un buon film, riproposto in questi giorni da Netflix.

“La legge della notte” racconta la storia del giovane e intelligente Joe Coughlin, interpretato dallo stesso Affleck, che negli anni del proibizionismo si fa strada nel mondo della malavita usando la violenza soltanto quando non può farne a meno. Finito in carcere dopo una rapina, entra a far parte della famiglia mafiosa guidata dallo spietato Maso Pescatore, interpretato da Remo Girone, e grazie ai lauti profitti ottenuti dal controllo del rum in Florida, sale rapidamente di grado e arriva a fare ombra anche al suo capo.

Nei romanzi di Lehane la trama gialla è soltanto un pretesto per descrivere gli ambienti e le motivazioni dei personaggi, che nel caso dei criminali sono la cupidigia e la sete di potere, mentre tra i poliziotti che dovrebbero combatterli, quasi tutti irlandesi come accadeva in quegli anni, regna la corruzione. Joe Coughlin si sente più un fuorilegge che un gangster, e ha una distorta morale che lo rende simpatico anche quando ordina spedizioni punitive e omicidi. Ma la violenza che permea l’ intera società americana alle prese con insanabili conflitti razziali e con i disastri della Grande Depressione travolge anche lui e le persone che gli sono vicine. 

Il film è meno efficace del romanzo nel descrivere questi aspetti. In compenso è filologicamente molto accurato, e riesce a riportare gli spettatori al clima di quegli anni affascinandoli con la ricchezza dell’ambientazione. Non bellissimo, ma interessante.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI