La fiera delle illusioni

Cupo. Disturbante. Nero che più nero non si può. Ma “La fiera delle illusioni” di Benicio del Toro, qui solo in veste di regista, è uno di quei film che ti restituiscono il piacere del cinema fatto bene, con grandi attori, una splendida fotografia e una evocativa colonna sonora.

“La fiera delle illusioni” è la seconda trasposizione cinematografica dal romanzo “Nightmare Alley”, pubblicato nel 1946 dallo scrittore maledetto William Lindsay Gresham. La prima risale al 1947 e aveva come protagonista il divo Tyrone Power, ma al pubblico dell’epoca, nonostante un finale edulcorato, non era piaciuta. Benicio del Toro, invece non fa sconti. Non c’è spazio per la speranza nella sua versione della storia di Stanton “Stan” Carlisle, un giovane che si lascia tutto alle spalle e si aggrega a un circo itinerante, con le sue attrazioni pensate per turlupinare i gonzi, gli artisti sul viale del declino, quelli distrutti dall’alcol e ridotti a vivere in una gabbia per divertire il pubblico pagante.

Cinico e disposto a tutto pur di fare soldi, Stan sfrutta la sua capacità di leggere le debolezze delle persone mettendo in piedi numeri di “mentalismo” che gli aprono le porte della buona società. Ma l’incontro con una seducente psichiatra più cinica di lui lo riporta bruscamente al mondo miserabile che pensava di essersi lasciato alle spalle. 

Il cast è stellare. Bradley Cooper è uno Stan perfetto, Cate Blanchett è l’inquietante psichiatra, Rooney Mara la tenera fanciulla innamorata del protagonista. Una citazione particolare meritano David Strathairn nella parte del vecchio ubriacone che introduce Stan ai trucchi del mentalismo, Willem Dafoe in quella dell’impresario, e Toni Collette in quella della cartomante gentile ma disillusa.

Per goderseli appieno, se ne avete la possibilità, ascoltate il film in lingua originale. Capirete perché Hollywood è Hollywood, mentre noi dobbiamo accontentarci dei cinepanettoni.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI