La donna alla finestra

Dopo “L’ora più buia”, dove uno strepitoso Gary Oldman interpretava Winston Churchill nei primi durissimi momenti della guerra contro Hitler, il regista inglese Joe Wright ha scelto la strada del noir con “La donna alla finestra”, da pochi giorni disponibile su Netflix. E per farlo si è ispirato a due  classici del genere, “La finestra sul cortile”  e “La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. Nel primo James Stewart è un giornalista immobilizzato da una frattura alla gamba, che passa il tempo a osservare i vicini di casa e sospetta che un uomo abbia ucciso la moglie. Nel secondo è un investigatore che soffre di vertigini, e si mette sulle tracce di una donna che sembra ripetere gesti e comportamenti di un’ altra donna vissuta molti anni prima.

Nel film di Wright la protagonista è una psicologa alcolizzata che soffre di agorafobia, interpretata dalla brava Amy Adams. Alle prese con i suoi drammi personali, la donna si aggira nel suo claustrofobico appartamento e osserva quello che accade in strada e nella casa di fronte.  Anche lei, come Stewart, assiste dalla finestra a quello che le sembra un delitto. Ma a causa della sua fragilità nessuno le crede, e della presunta vittima non c’è traccia.

“La donna alla finestra” si avvale di un cast notevole: oltre alla Adams spiccano Gary Oldman, Julianne Moore e Jennifer Jason Leigh.  Wright è un buon regista, ed è aiutato da una suggestiva fotografia e da una sceneggiatura credibile, tratta da un romanzo di A.J.Finn. Ma nel complesso il film non regge il confronto con  gli originali, che sono giustamente considerati capolavori della storia del cinema. Il tentativo di rendere più moderna  la trama con le angosce esistenziali della protagonista non è pienamente riuscito. E il pensiero corre inevitabilmente alla linearità del racconto di Hitchcock, e alla sua diabolica abilità di creare momenti di straordinaria tensione con poche semplici inquadrature.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI