Questo è un grido di dolore che può essere capito, e spero anche condiviso, soltanto dal club dei veri appassionati di Tex, il più celebre fumetto italiano. Per intenderci, quelli che non si vergognano di chiedere all’oste “una bistecca alta così e una montagna di patatine fritte”, e mai si sognerebbero di pronunciare il nome di Tiger Jack, il pard indiano dell’eroe, in modo diverso da come è scritto. Gli stessi che hanno scolpito nel cuore “per tutti i diavoli, che mi siano ancora alle costole?”, il celebre incipit del primo numero di Tex, pubblicato il 30 settembre 1948, con il titolo “Il Totem misterioso”. E che una volta al mese corrono in edicola per comperare il nuovo album guardando con un po’ di fastidio alla moltiplicazione delle serie a colori e in bianco e nero che la casa editrice Bonelli sforna a getto continuo, con una scelta commerciale che non si accompagna sempre a un adeguato livello qualitativo.
Ma il mio grido di dolore non riguarda queste nuove e dubbie iniziative editoriali, che nulla aggiungono alla carismatica figura di Tex, e si possono tranquillamente ignorare. Riguarda il classico mensile, un appuntamento irrinunciabile per tutti noi membri del club. Quello, cari amici della Bonelli Editore, non andava toccato. Invece lo avete fatto, alternando a ottime storie nel solco della tradizione anche testi raffazzonati e disegnatori non all’altezza del compito, come è accaduto l’anno scorso nei deludenti album “Una Colt per Manuela Montoya” e “Rapina a Nogales”.
Anche sulla decisione di stiracchiare all’inverosimile alcune sceneggiature ci sarebbe poi da obiettare. Ammetto di essere parziale, perché ho sempre guardato con un po’ di sospetto alle avventure dove Tex aveva a che fare con i poteri sovrannaturali di Mefisto e di Yama. A piccole dosi poteva ancora andare bene. Sei numeri consecutivi da aprile a settembre, collegati in una unica improbabile trama e disegnati da mani diverse, no. Tra manicomi criminali, allucinazioni, spiriti del male, lama tibetani e veggenti indù tornati dall’oltretomba, la storia si è sviluppata stancamente, e neppure la breve comparsata dell’ottimo Morisco, appiccicata lì da uno sceneggiatore poco ispirato, è riuscita a risollevarne le sorti. Personalmente non vedevo l’ora che arrivasse alla fine. Scoprire che nel numero di ottobre dovrò ancora sorbirmi “Il “trionfo di Mefisto”, annunciato in pompa magna addirittura con 16 pagine in più, è stato un duro colpo. Lo comprerò, perché Tex è una droga e non ne posso fare a meno. Ma lasciatemi almeno la speranza che dopo questa indigestione di magie e spiriti maligni Tex abbandoni la sua preoccupante deriva fantasy e torni ad affrontare banditi, profittatori e indiani ribelli cavalcando nelle praterie con i suoi inseparabili pard, come ha sempre fatto.
Chiedo troppo?
Battista Gardoncini
5 comments
DA TEXOFILO DA SESSANT’ANNI SONO PIENAMENTE D’ACCORDO CON BATTISTA! NON SE NE PUO’ PIU’ DI MOSTRI E TIBETANI!!!!!!
alberto gedda
Texofila anche io e anche io non appassionata delle storie che vedono i 4 pard alle prese con mefisto. Ora però mi pare oggettivamente un po’ eccessivo…
Condivido, vogliamo storie più credibili. “Il troppo stroppia”!!!
BUONA SERA
CHIEDO SCUSA PER IL MAIUSCOLO, MA NONOSTANTE LO DISABILITI, CONTINUA A SCRIVERE COSì.
MI PERMETTO DI DISSENTIRE, HO 56 ANNI E HO LETTO TEX PER DECENNI SIN DA BAMBINO; HO SEMPRE APPREZZATO LE VICENDE AL LIMITE DEL FANTASY CHE HA VISSUTO.
NON HO LETTO GLI ULTIMI EPISODI CUI SI RIFERISCE E CONFESSO CHE LA MIA FREQUENTAZIONE DI TEX, SEBBENE DECENNALE, HA COMUNQUE AVUTO UN TERMINE, ANNI FA, MA SE DOVESSI DIRE COSA MI MANCA DELLE MIE INTERMINABILI LETTURE DI TEX DA BAMBINO E ADOLESCENTE (AVREI LENTAMENTE SMESSO INTORNO AI 23 ANNI), SICURAMENTE CI INFILEREI PROPRIO MORISCO, MEFISTO, YAMA E TUTTO IL CUCUZZARO 😀
Non posso che approvare… posseggo piu di 1500 albi di tex e per la prima volta in vita mia ho pensato di non andare in edicola per acquistarlo… mi accadde anni fa con diabolik e poi con alan ford e anche con zagor, mi dispiacerebbe accadesse anche con tex il cui il primo ricordo risale al 1968