La colpevole sono io

Un po’ giallo, un po’ commedia brillante, un po’ film in costume, e anche un pizzico di denuncia proto-femminista del ruolo subalterno delle donne nella società. “Mon crime – La colpevole sono io”, di François Ozon può essere letto su piani diversi, apparentemente leggeri, ma costruiti con intelligenza per far pensare senza cadere nel didascalico. Peccato per il doppiaggio italiano, che non rende giustizia alla bravura degli attori protagonisti, su tutti un Fabrice Luchini spassosissimo nei panni di un giudice cialtrone e una Isabelle Huppert che si diverte nei panni di un ex diva del cinema muto. 

Siamo nel 1935 a Parigi. La giovane attrice squattrinata Madeleine Verdier, interpretata da Nadia Tereszkiewicz, rifiuta le indesiderate attenzioni di un anziano produttore e fugge dalla sua villa. Poco dopo lui viene trovato cadavere, ucciso da un colpo di pistola, e lei diventa la principale sospettata del delitto. Innocente, sceglie di confessare su consiglio della sua coinquilina avvocato Pauline Mauléon, interpretata da Rebecca Marder, che trasforma il processo nel trampolino di lancio delle loro carriere. Ma lussi e ricchezze sono a rischio quando il vero colpevole decide di farsi avanti.

Ozon è un autore prolifico, capace di muoversi con disinvoltura tra i generi cinematografici, mantenendo però una costante che alcuni critici hanno definito una “vena mortifera”.  E’ stato così per “Il tempo che resta”, storia delicata e tragica di un fotografo che scopre di avere pochi mesi di vita, per  la cronaca di una eutanasia di “E’ andato tutto bene”, per la riflessione sull’AIDS di “Estate ’85”, e per “Doppio amore”, che racconta la passione di una donna fragile per il suo analista. 

Con “Mon crime – La colpevole sono io” il regista dimostra di saperci fare anche in un genere completamente diverso, che consente allo spettatore di uscire dalla sala a cuor leggero. E di questi tempi non è poco.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI