Il West secondo Pollack

Il sobrio titolo originale del quinto film che abbiamo scelto per voi, “Jeremiah Johnson”, è stato trasformato in Italia in un ridondante “Corvo Rosso non avrai il mio scalpo”. Ma il bel western girato nel 1972 da Sydney Pollack è molto di più di un infinito duello tra il cacciatore bianco Robert Redford  e il suo acerrimo nemico indiano.

La vicenda è liberamente ispirata alla vita di un personaggio leggendario della frontiera, il cacciatore John “Mangia fegato”  Johnston, che prese parte a innumerevoli scaramucce durante le guerre indiane nell’Ovest e si conquistò il soprannome   quando uccise a coltellate un guerriero Sioux e chiese ai suoi compagni se volevano assaggiare quel che era rimasto sulla sua lama. Ma “Jeremiah Johnson”  è stato uno dei primi film a non rappresentare i nativi americani come brutali selvaggi da sterminare senza pietà. Gli indiani di Pollack sono uomini con usi e costumi diversi da quelli dei bianchi, e per molti versi superiori a loro grazie a un modo di vivere più rispettoso della natura e dei suoi ritmi. Anche per questo i maestosi scenari di montagna – il film è stato girato in numerosi parchi naturali e in altre località dello Utah – diventano protagonisti del film insieme agli attori, e accrescono il fascino del racconto.

Nel film non c’era una grande linea narrativa – dirà con una punta di falsa modestia Pollack qualche anno più tardi – solo immagini, ritmi, stati d’animo e lunghe camminate nella neve”. Ma questo non impedì a “Jeremiah Johnson” di ottenere un grande successo al botteghino e di essere il primo western invitato ufficialmente al festival di Cannes. Da non perdere: è facilmente reperibile  in dvd o in rete. E spesso viene riproposto in tv.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI