Il Vietnam di Spike Lee

Quattro veterani neri tornano dopo cinquant’anni in Vietnam, ufficialmente per cercare i resti del comandante caduto in azione, nero come loro, in realtà per recuperare un tesoro in lingotti d’oro che avevano nascosto nella giungla.  Dovranno affrontare molti pericoli, e il legame di fratellanza che allora si era creato nel gruppo sarà messo a dura prova.

L’ultimo film di Spike Lee, “Da 5 Bloods – Come fratelli”, è da pochi giorni disponibile su Netflix, che lo ha prodotto,  e non verrà distribuito nelle sale. Si apre con la celebre dichiarazione di Muhammad Ali che rifiuta di arruolarsi “perché i Vietcong non lo avevano mai chiamato negro e non gli avevano  mai aizzato i cani contro” e finisce con l’altrettanto celebre discorso di Martin Luther King sull’America “che non sarà mai libera e non potrà salvarsi senza la libertà dei discendenti dei suoi schiavi”. 

In mezzo, oltre due ore di film che raccontano gli irrisolti conflitti razziali del presente attraverso il passato, con molte invenzioni formali come è nello stile di Spike Lee. Le scene di guerra sono girate con la bassa qualità dei filmati dell’epoca in un obsoleto formato 4:3, ma i quattro veterani non sono stati ringiovaniti con il trucco, e combattono appesantiti dall’età a fianco del loro giovanissimo comandante.  I presidenti Johnson e Nixon compaiono in spezzoni di documentari che ripropongono le manifestazioni contro la guerra e le immagini più cruente del conflitto, mentre Trump non si vede mai ed è beffardamente evocato da un cappellino con lo slogan “Make America Great Again”, che cambia spesso proprietario. 

Immancabili, come in tutti i film di Spike Lee,  i riferimenti cinefili: i più  evidenti sono a  “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola e a “Il tesoro della Sierra Madre” di John Houston. Forse “Da 5 Bloods” non raggiunge gli stessi livelli di eccellenza, ma resta un film da vedere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI