Il mio amico in fondo al mare

Premio Oscar 2021 come miglior documentario, “il mio amico in fondo al mare” di Pippa Ehrlich e James Reed racconta del singolare rapporto che il videomaker sudafricano Craig Foster instaura con un polpo nel corso di un anno di giornaliere immersioni nelle straordinarie foreste di alghe che colonizzano il freddo mare sudafricano. Foster si immerge in apnea, senza muta per sentirsi più in sintonia con l’ambiente. Incontra per caso il polpo, e inizia a seguirlo per studiarne le abitudini. Ma anche il polpo si accorge di lui, e lo osserva con attenzione. A poco a poco i due imparano a conoscersi, e a interagire.

Foster trova nel polpo la forza per uscire da una grave depressione, e infatti il titolo originale del documentario è “My Octopus Teacher”. Non è dato sapere che cosa il polpo abbia ricavato dalla sua frequentazione con l’umano, anche se qualche etologo da scrivania ha arricciato il naso parlando di indebite ingerenze che la realizzazione del documentario avrebbe esercitato sull’ambiente naturale. Ma si tratta a mio parere di critiche infondate: Foster non ha stravolto alcun ecosistema e ha limitato al massimo i suoi interventi. Per esempio non ha difeso il polpo dall’attacca di uno squalo, che lo ha ferito gravemente mozzandogli un tentacolo, limitandosi a seguire con discrezione la sua convalescenza e la crescita di un nuovo tentacolo. E senza intervenire ha assistito alla morte dell’animale alla fine naturale del suo ciclo di vita.

“Il mio amico in fondo al mare” si regge su immagini eccezionali, girate da una equipe di professionisti che riescono a nascondere la loro presenza e portano lo spettatore al centro degli avvenimenti. E Foster, che fino  quel momento era noto soprattutto per le sue riprese di animali selvaggi nella savana, si dimostra perfettamente a sua agio anche sott’acqua. 

II documentario è distribuito da Netflix. Sappiate, però, che dopo averlo visto non avrete più voglia di mangiare polpi.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI