Il meglio deve ancora venire

Fabrice Luchini è un attore straordinario, capace di illuminare con la sua recitazione misurata e le sfumature di una mimica inconfondibile qualunque film. Dal suo incontro con un altro attore della stessa levatura, Patrick Bruel, e con la coppia di registi Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, è nato un piccolo capolavoro di eleganza e malinconia: “Il meglio deve ancora venire”, da poco approdato nelle sale italiane. 

La storia è semplice. Luchini e Bruel sono amici per la pelle. Luchini, medico, scopre che il suo amico è gravemente ammalato e gli restano pochi mesi di vita. Bruel, che ancora non ha sintomi  e affronta la vita nel suo solito modo spensierato e gaudente,  si convince che l’ammalato è Luchini, e decide di fare di tutto per allietare i suoi ultimi giorni. Luchini non ha il coraggio di dirgli la verità. Lo asseconda tornando con lui nei luoghi dell’infanzia, accetta il regalo di un cane, e segue, inizialmente con riluttanza,  i consigli sulle donne che l’amico gli dà per aiutarlo a superare il trauma di un recente divorzio. 

Per tutta la prima parte del film il registro è leggero, aiutato da una sceneggiatura ricca di situazioni di irresistibile umorismo. Memorabile è la scena in un ristorante di lusso, dove Bruel coinvolge Luchini in una scena di seduzione. Lo scopo è didattico, ma un cameriere li  scambia per una coppia di omosessuali e li invita a moderarsi. Fingendosi indignati, i due se ne vanno senza pagare il conto. Nella seconda parte, però, le cose cambiano. La malattia incombe, e per entrambi arriva il momento di fare i conti con la realtà.

“Il meglio deve ancora venire” è un film leggero e profondo sull’amicizia, sull’amore e sulla morte, che nasce da esperienze personali drammatiche: la scomparsa di un’attrice che i due registi avevano diretto in un film precedente, e la grave malattia di uno dei due, che per qualche mese ha dovuto a sua volta fare i conti con la possibilità di morire. Da vedere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI