Il Maigret di Depardieu

Molti attori, nel corso degli anni, hanno interpretato il commissario Maigret, nato dalla penna di Georges Simenon. Pochi hanno legato in modo indissolubile il loro volto al personaggio: Jean Gabin in Francia, Charles Laughton in Inghilterra e Gino Cervi in Italia, in una serie di sceneggiati televisivi prodotti dall’allora funzionario RAI Andrea Camilleri. A loro possiamo adesso aggiungere uno straordinario Gérard Depardieu, diretto da Patrice Leconte  in “Maigret”. 

Il film è ispirato al romanzo “Maigret e la giovane morta”, uscito nel 1954.

Leconte ricostruisce con grande cura le atmosfere parigine di quegli anni, le tristi soffitte abitate da ragazze di provincia in cerca di fortuna, i locali fumosi della periferia, gli sfarzi dei ristoranti di lusso. E cuce addosso a un appesantito Depardieu il personaggio di un poliziotto stanco, costretto dai problemi di salute ad abbandonare il cibo e le amate pipe, ma non per questo meno determinato nel cercare la verità con il suo solito metodo: immergersi nell’ambiente, parlare con tutti e assorbire dai loro discorsi quei piccoli particolari che alla fine fanno la differenza. 

Al centro del caso c’è una giovanissima sconosciuta accoltellata in strada. Un’altra donna incontrata nel corso delle indagini colpisce il commissario per la somiglianza con la vittima, suscita in lui antichi e dolorosi ricordi, e lo aiuta a dipanare la matassa. Soltanto a quel punto Maigret può concedersi il lusso di una pipata in compagnia del fidato ispettore Janvier.

Leconte – che aveva già portato sullo schermo un’altra storia di Maigret – si è preso parecchie libertà rispetto al romanzo, riducendone la trama all’osso per lasciare spazio a un Depardieu in stato di grazia. E l’operazione gli è riuscita così bene da farci sperare in un seguito. In fondo gli spunti non mancano. Simenon era un autore eccezionalmente prolifico, che scrisse questo romanzo in appena undici giorni.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI