I profumi di Madame Walberg

Se non altro, grazie al Covid, abbiamo imparato che la perdita dell’olfatto si chiama “anosmia”. Molto fastidiosa per tutti, è tragica per chi di mestiere fa il “naso”, l’esperto di profumi per l’industria. 

Ne “I profumi di Madame Walberg” del francese Grégory Magne, in questi giorni nelle sale, la protagonista è uno dei nasi più affermati al mondo, ma soffre di ricorrenti crisi di anosmia. Donna ricca e scostante, Madame Walberg si sposta solo con macchine di noleggio, e incontra un autista alla disperata ricerca di denaro per ottenere l’affido condiviso di una figlia di dieci anni. Tra i due, costretti a passare insieme lunghe ore di viaggio, nasce uno strano e asimmetrico rapporto. Lei lo considera al sui servizio per tutte le incombenze, dal trasporto dei bagagli al rifacimento dei letti degli alberghi con lenzuola non contaminate da deodoranti dozzinali. Lui non la sopporta e vorrebbe ribellarsi, ma è anche affascinato dalle straordinarie capacità della donna e intenerito dalla sua solitudine interiore. A poco a poco le tensioni si stemperano, e tra i due nasce un legame più profondo: niente amore, ma complicità e stima reciproca.

Grégory Magne, qui alla seconda prova come regista dopo “L’Aire de rien” sulla vita del cantante Michel Delpech, è abile nell’evitare i luoghi comuni e costruisce il suo film con rara eleganza anche formale. Lo assecondano due ottimi attori. Madame Walberg è la splendida Emmanuelle Devos, che in Francia in venti anni di carriera ha interpretato una cinquantina di film ma non è molto nota a livello internazionale. In Italia l’abbiamo vista nei panni della madre del protagonista in “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio. L’ autista è Grégory Montel, che passa indifferentemente e con ottimi risultati dal teatro a cinema. Merita una citazione anche la quattordicenne Zélie Rixhon nei panni della figlia amatissima dell’autista.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI