Hieronymus Bosch, detective

Per chi è cresciuto a pane e cinema guardare una serie tv è un po’ come mangiare una fonduta senza tartufi. Ed è per questo che finora in questa rubrica non ne abbiamo mai parlato. Ma viviamo in emergenza, le sale restano chiuse, e una eccezione ci può stare.

Dalla scorsa settimana è disponibile su Amazon Prime la sesta stagione di “Bosch”, il detective della polizia di Los Angeles creato dal giallista Michael Connelly — che compare anche tra gli sceneggiatori e i produttori — mentre il protagonista è Titus Welliver, un ottimo caratterista che grazie a questa interpretazione ha ottenuto una meritata notorietà. 

Come in ogni serie che si rispetti, in “Bosch” ci sono molti personaggi ricorrenti, con vicende intrecciate che ruotano attorno ai casi  di cui si occupa il dipartimento di polizia di Hollywood, agli intrighi dei pubblici amministratori e alle storie dei singoli. Tra tutte, naturalmente,  spicca quella tormentata di Hieronymus Bosch, detto Harry, che un difficile passato ha trasformato in un giustiziere insofferente alle regole.

 Il punto di forza della serie è la sceneggiatura, credibile e avvincente  perché segue abbastanza fedelmente le trame dei best-sellers di Connelly, un ex cronista di nera che ha una perfetta conoscenza di Los Angeles e delle procedure di polizia. Quindi chi li ha letti sa già come andranno le cose, ma si consola con il piacere di dare un volto a personaggi molto amati, e di scoprire tutti gli angoli di una città straordinaria che nei libri poteva soltanto immaginare.

“Bosch” è una serie di successo, tant’è vero che lo stesso cast sta già lavorando alla settima stagione. Fin dall’inizio è stata girata con grande cura e le riprese in HDR di questi ultimi episodi sono veramente spettacolari. Ma il nostro consiglio è di non avere fretta: se non lo avete già fatto gustatevi tutti gli episodi, incominciando dalla prima stagione.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI