Grazie, Ken

A ottantasette anni Ken Loach continua a regalarci il vero cinema, quello che ti colpisce come un pugno nello stomaco e ti indigna per l’ingiustizia del mondo, quello che ti fa piangere di rabbia nel buio della sala, ma ti regala anche momenti di grande tenerezza e di speranza. Un cinema militante nel senso migliore del termine, come lui è stato per tutta la sua vita.

Siamo nel 2016. In una piccola città dell’Inghilterra del Nord, piegata dalla chiusura delle miniere e dalla mancanza di lavoro, arrivano alcune famiglie di siriani in fuga dalla guerra civile, e la comunità si divide. Molti degli abitanti lo considerano un sopruso, e riversano le loro frustrazioni sui nuovi arrivati. Tra i pochi che fanno qualcosa per aiutarli c’è il proprietario del pub “The Old Oak”, che è figlio di un minatore sindacalizzato morto in un incidente sul lavoro. Proprio attorno al pub si crea una piccola rete di solidarietà destinata a crescere nonostante l’odio dei più disperati, e nasce una mensa per i bisognosi, senza distinzione tra siriani e inglesi, perché “chi mangia insieme resta insieme”.

La scena finale di “The Old Oak” è un segnale di ribellione nei confronti di un mondo incattivito, dove chi non ha nulla non combatte per sé e per i suoi diritti, ma crede che i problemi si risolvano calpestando chi sta più in basso di lui. L’unica strada giusta, ci dicono Loach e il suo fidato sceneggiatore Paul Laverty, è quella scritta sugli stendardi dei minatori che lottavano contro le riforme della Tatcher: forza, unità e resistenza.

Bravi, come sempre nei film del regista inglese, tutti gli attori. Dave Turner nei panni del proprietario del pub e Ebla Mari nei panni di una ragazza siriana appassionata di fotografia sono semplicemente strepitosi. “Quando guardo attraverso l’obiettivo della mia macchina – dice a un certo punto la ragazza – scelgo di vedere la speranza e la forza”. Ma non è lei che parla. È Loach.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI