Gli ultimi giorni di Craxi

Gianni Amelio non è Bergman ma non lo sa, e i lentissimi movimenti di camera che indagano i volti e i pensosi silenzi dei suoi personaggi mi hanno sempre lasciato un po’ perplesso. In “Hammamet”, che racconta gli ultimi giorni di Bettino Craxi latitante in Tunisia dopo due condanne passate in giudicato per corruzione e quattro processi ancora in corso per altri reati, ne fa un ampio e forse eccessivo uso. Il film ne risente, così come risente della artificiosa invenzione del giovane figlio di un militante socialista duro e puro che si introduce nella villa tunisina per vendicarsi, ma subisce il fascino dell’ex presidente e instaura con lui un ambiguo legame. 

Detto questo, però, “Hammamet” merita di essere visto anche soltanto per la strepitosa interpretazione di Pierfrancesco Favino, un Craxi tragico e potente, imitato alla perfezione nella voce e reso indistinguibile nel volto e nel comportamento da ore di trucco e da un accurato studio della gestualità.

Comunque la si voglia giudicare, la figura di Bettino Craxi resta centrale nella storia italiana. Leader indiscusso del PSI, presidente del consiglio tra il 1983 e il 1987 in governi di coalizione con la Democrazia Cristiana, Craxi aveva tentato di scalfire l’egemonia comunista sulla sinistra e di avviare un processo di modernizzazione del paese che si infranse anche per le debolezze del suo partito. Furono anni di euforia, ma anche di debito pubblico fuori controllo, tangenti e corruzione. E nel 1992 arrivarono le indagini di Mani Pulite, gli arresti, i processi, e le condanne.

Le vicende di Tangentopoli sono troppo note per essere ricordate qui, e anche in “Hammamet”  sono raccontate soltanto in forma mediata, attraverso le furie e le amarezze di un leader abbandonato dagli amici e indebolito dalla malattia che lo porterà alla morte nel gennaio del 2000, ma deciso a combattere fino all’ultimo per la sua verità. E’ un film sul destino di un uomo, non un trattato di storia.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI