Gatti in tangenziale

“Come un gatto in tangenziale”, diretto da Riccardo Milani e interpretato da Paola Cortellesi e Antonio Albanese, uscì nel 2017 e incassò oltre dieci milioni di euro. L’incontro-scontro  tra i mondi non conciliabili della borgatara Monica e dell’intellettuale di sinistra Giovanni non si reggeva soltanto sulla bravura dei protagonisti, ma coniugava in una fortunata alchimia la leggerezza della commedia all’italiana con una riflessione non banale sulla società e sulle sue differenze. 

Era quasi inevitabile, dunque, che Milani ci riprovasse, con gli stessi personaggi che a tre anni di distanza affrontano nuove sfide senza avere superato i vecchi problemi.  Anche i comprimari sono gli stessi: da Sonia Bergamasco, svampita ex moglie di Giovanni, a Claudio Amendola nella parte dell’ex marito criminale di Monica; dalle gemelle Giudicessa, nei panni delle taccheggiatrici compulsive  Pamela e Sue Ellen, a Franca Leosini che interpreta se stessa. L’unica new entry è il prete bello Luca Argentieri, che coinvolge Monica e Giovanni nelle sue battaglie contro il degrado delle periferie.

Purtroppo, però, “Come un gatto in tangenziale, ritorno a Coccia di Morto”non regge il confronto con il primo film. Intendiamoci, Cortellesi e Albanese sono sempre bravissimi, e la vicenda scorre agile e a tratti divertente fino al prevedibile epilogo. Ma le manca qualcosa per togliere allo spettatore la fastidiosa sensazione di trovarsi di fronte a una operazione commerciale ben confezionata e senz’anima, come spesso accade nei sequel.

Detto questo, dopo una estate cinematografica funestata dal Covid e in attesa che arrivino nelle sale le novità presentate alla mostra del cinema di Venezia, ci si può accontentare. Di questi tempi sorridere non fa male, e pazienza se a volte ci si chiede perché un buon regista come Milani abbia preferito non rischiare, scegliendo la strada poco coinvolgente dell’usato sicuro.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI