Forza Maggiore

“Forza maggiore”, in questi giorni nelle sale, è ambientato in montagna, in una modernissima stazione sciistica dove tutto è stato progettato per rendere confortevole e priva di pericoli la vacanza degli ospiti di un lussuoso resort. Si scia, si mangia, ci si diverte. Ma una valanga provocata artificialmente si avvicina pericolosamente alle famiglie che guardano il panorama da una terrazza. Il pulviscolo li avvolge, e mentre la madre cerca come può di mettere al sicuro i figli, la prima reazione del padre è la fuga.

Il resto non ve lo raccontiamo, ma da quel momento nulla sarà come prima.

Nel film del regista svedese Ruben Oestlund la montagna è in realtà un pretesto per raccontare le distorsioni della società contemporanea e le tensioni della vita di coppia. Una idea riuscita, premiata a Cannes e in corsa per i Golden Globe e gli European Film Awards. E soprattutto, cosa piuttosto insolita per un film ambientato in montagna,  un successo al botteghino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI