Fino all’ultimo indizio

Ci sono due buoni motivi per guardare “Fino all’ultimo indizio”, l’ultimo film del regista statunitense John Lee Hancock, interpretato dai premi Oscar Denzel Washington, Rami Malek e Jared Leto.

Il primo è che tutto sommato, nonostante qualche flashback di troppo, si tratta di un thriller ben fatto, che non delude lo spettatore e tiene desta la sua attenzione per oltre due ore. Il secondo è che è stato prodotto guardando al cinema del futuro, che prevede una  pervasiva distribuzione su tutte le piattaforme digitali disponibili, e una presenza residuale nelle sale. La Warner Bros aveva già annunciato che per tutto il 2021 i suoi film sarebbero stati presentati contemporaneamente in streaming e nelle sale. E così è accaduto  per “Fino all’ultimo indizio”,  che negli Stati Uniti è uscito al cinema e su HBO, mentre in Italia è da pochi giorni disponibile su YouTube, Prime Video, AppleTV, Chili, Sky e Infinity, al costo di noleggio non tanto modico di 14.99 euro. Altri grandi produttori si preparano a seguire l’esempio della Warner,  ed è facile immaginare che quando l’emergenza finirà non torneranno indietro: ci piaccia o no, gli incassi delle sale, già in calo prima del Covid,  rappresenteranno una minima parte dei loro fatturati.

Ma torniamo al film. Denzel Washington interpreta Deke Deacon, un vecchio poliziotto di Los Angeles in procinto di concludere la carriera in provincia. Tornato in città per una incombenza burocratica, viene coinvolto nelle indagini su un serial killer che gli ricorda un vecchio e mai risolto caso, e decide di dare  una mano all’investigatore in carica, Jimmy Baxter, interpretato da Rami Malek. I loro sospetti convergono su un inquietante personaggio interpretato da Jared Leto, che sembra sapere molte cose sul passato di Deacon e sulle debolezze di carattere di Baxter. Ma non tutto è come sembra, e i due detective lo scopriranno a caro prezzo.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI