Finalmente al cinema

Miglior film, miglior regista, migliore attrice protagonista. “Nomadland”, della cinese Chloé Zhao, interpretato da Frances McDormand, ha trionfato nella notte degli Oscar, ma ne parlo soltanto adesso perché ho seguito il consiglio della regista, che nel corso della cerimonia aveva invitato gli spettatori a vederlo sul grande schermo. Così ho atteso la sospirata riapertura delle sale, e non me ne sono pentito. 

Nel buio della platea, nonostante il disagio per le mascherine indossate per tutta la durata della proiezione, la storia di Fern, vedova di mezza età che sceglie di vivere nomade su un piccolo camper, è di quelle che lasciano il segno e incatenano alla poltrona. 

Fern insegue lavori saltuari  spostandosi tra Arizona, Nebraska, Nevada, California e South Dakota. Soffre il caldo e il freddo, si adatta a umili incombenze, e incontra altri che si trovano nelle stesse condizioni, a volte per scelta, a volte per necessità. Non ci sono episodi drammatici e colpi di scena, ma soltanto momenti di vita raccontati con taglio documentaristico: il personaggio di Fern, inventato, interagisce con persone reali, le stesse descritte in un libro inchiesta dalla giornalista Jessica Bruder, che per qualche mese visse da nomade su un furgoncino.

Chloé Zhao ha seguito l’esempio della Bruder. Con una troupe ridotta al minimo si è spostata da un campo all’altro, senza seguire una sceneggiatura e cercando di evitare che i nomadi perdessero la loro spontaneità nel dialogo con Frances McDormand, che a sua volta, con grande umiltà e intelligenza, ha messo il suo talento al loro servizio. 

Il risultato è stato un film al tempo stesso disperato e dolce, un film di denuncia, ma anche un invito a riflettere sulla possibilità di vivere in un modo diverso, senza l’ossessione del denaro e del successo.

Da non perdere, possibilmente in sala. Ma per chi teme i contagi “Nomadland” è anche disponibile su Disney+.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI