Fedele all’originale

Pochi, e non memorabili, i film ispirati agli eroi del fumetto italiano. Da Tex a Kriminal, da Satanik a Mister X, da Sturmtruppen a Dorellik, fino ai più raffinati Paz e Baba Yaga, gli incassi non hanno premiato le trasposizioni cinematografiche delle serie che andavano per la maggiore nelle edicole. L’unica parziale eccezione fu il “Diabolik” che Mario Bava girò nel 68, stravolgendo come suo costume la storia e il personaggio.

Molto fedele all’album numero 3, uscito nel marzo del 1963, è invece il “Diabolik” appena arrivato nelle sale ad opera dei Manetti Bros. Una storia che gli appassionati del criminale nato dalla fantasia delle sorelle Giussani ricordano molto bene, perché è quella dove l’uomo mascherato incontrò la compagna della sua vita, la bellissima Eva Kant, spregiudicata almeno quanto lui e disposta a tutto pur di vivere le emozioni di una vita sul filo del rasoio. 

La vicenda si dipana secondo copione, tra inseguimenti, audaci travestimenti e funamboliche rapine. Ma a differenza di quanto accade nei film ispirati ai supereroi americani, dove abbondano gli effetti speciali e la computer grafica, Marco e Antonio Manetti hanno puntato tutto sulle ambientazioni e sulle situazioni narrative tipiche del fumetto italiano di quegli anni, arrivando anche a dividere lo schermo in parti che ricordano la struttura delle pagine. E agli attori hanno chiesto una recitazione sopra le righe, capace di enfatizzare la caratterizzazione dei personaggi: Luca Marinelli è un glaciale Diabolik, Miriam Leone, per l’occasione biondissima, una conturbante Eva Kant, Valerio Mastandrea un ispettore Ginko tutt’altro che sciocco, ma votato alla sconfitta.

Una scelta che non è piaciuta ad alcuni critici e potrebbe sconcertare gli spettatori più giovani, ma regala a quelli più anziani una piacevole atmosfera retrò. Che possa funzionare al botteghino però, è tutto da vedere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI