Fauda, caos in Medio Oriente

Chiusi in casa per il nuovo lockdown, non ci resta che il piccolo schermo. “Fauda”, è una serie israeliana che racconta l’eterno  conflitto tra israeliani e palestinesi attraverso le vicende di un reparto di infiltrati specializzati nella caccia ai terroristi. Ha collezionato premi e riconoscimenti in tutto il mondo, e piace anche nei paesi arabi per la capacità di raccontare  la realtà senza edulcorarla, dando spazio alle ragioni degli uni e degli altri. Tre stagioni sono visibili in Italia su Netflix, una quarta è in preparazione.

Non ci sono eroi, in “Fauda”, che significa “caos” ed è il grido dei membri del reparto quando finiscono nei guai.  Si combatte senza esclusione di colpi, si uccide, ci si fa esplodere, si distruggono abitazioni civili, si arresta e si tortura. E alla fine il prezzo che gli israeliani pagano per l’eliminazione dei loro avversari è così alto da turbare anche i protagonisti,  “cani da guardia addestrati alla violenza e privati del diritto di pensare”. 

Lior Raz, l’attore che interpreta Doron Kabilio, il più efficiente e tormentato della squadra, è anche uno dei produttori della serie e durante il servizio militare ha combattuto in Cisgiordania,  mentre l’altro produttore,  Avi Issacharoff, è un giornalista veterano che ha seguito per anni gli avvenimenti nei Territori. Sono entrambi consapevoli di rappresentare un punto di vista di parte, ma per realizzare la serie hanno dovuto superare moltissime resistenze.  “Nessuno voleva parlare della guerra – spiegano – mentre noi volevamo che chi viveva a Gerusalemme o a Tel Aviv si rendesse conto di quello che c’è dall’altra parte. Ci sono stati israeliani di destra che dopo aver visto “Fauda” hanno detto di aver provato compassione per i palestinesi, e arabi che hanno detto lo stesso degli israeliani”.

La serie è bilingue, in arabo ed ebraico. E a mio parere, anche se qualcosa sfugge,  vale la pena di guardarla con il sonoro originale e i sottotitoli.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI