Di Caprio mattatore

“Killers of the Flower Moon” è un film bellissimo, diretto da un maestro come Martin Scorsese con un terzetto di grandi attori come Leonardo Di Caprio, Robert De Niro e Lily Gladstone. Questo è tutto quello che serve sapere per correre a vederlo nella sala più vicina e godersi ogni minuto delle sue tre ore e ventisei minuti. Ma se proprio volete i dettagli, eccoli.

Il film racconta la storia vera della nazione Osage, che negli anni Venti, grazie al petrolio scoperto nella riserva, diventò la comunità più ricca degli Stati Uniti e probabilmente del mondo. Questo attirò sulle terre degli Osage miriadi di bianchi pronti a depredarli con la complicità delle autorità e delle leggi. Una delle pratiche più diffuse era il matrimonio con le donne indiane, indebolite da una forma endemica di diabete, in modo da poterne ereditare i diritti minerari. E qualcuno, troppo impaziente, pensò di affrettare le cose dando inizio a una lunga catena di delitti.

Robert De Niro interpreta da par suo lo spregiudicato latifondista William Hale. L’affascinante Lily Gladstone, che tra l’altro è una vera nativa americana, è Molly. Ma il vero mattatore è un Leonardo Di Caprio in stato di grazia. Non c’è dubbio che la sua interpretazione di Ernest, un reduce di guerra non troppo sveglio, totalmente privo di scrupoli e tuttavia devoto alla moglie e ai figli, ne faccia il candidato naturale per il prossimo Oscar. Tra gli altri attori, tutti bravissimi, merita una citazione anche Jesse Plemons, l’agente dell’FBI mandato ad investigare sugli omicidi.

A ottanta anni compiuti, Martin Scorsese continua a regalarci scene di grande impatto visivo. Quella iniziale degli indiani che danzano sotto una pioggia di petrolio basterebbe da sola a giustificare il prezzo del biglietto. Ma “Killers of the Flowers Moon” non è soltanto bello da vedere: è un film che emoziona, indigna, e racconta i lati oscuri degli Stati Uniti meglio di qualsiasi saggio storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI