Denzel non basta

Denzel Washington è uno dei pochi attori in grado, con la loro sola presenza, di trasformare un film mediocre in un buon film. Lo aveva fatto con “Equalizer 1” e anche, in parte, con “Equalizer 2”. Ma questa volta, complice anche l’età che lo rende assai poco credibile nei panni del giustiziere, non c’è riuscito. “Equalizer 3” è un polpettone senza capo né coda, dove il sangue versato a profusione e la suggestiva ambientazione nella costiera amalfitana non bastano a nascondere le debolezze della storia, che si trascina stancamente tra uno stereotipo e l’altro verso lo scontatissimo finale.

Ecco la trama. Il misterioso Robert McCall arriva in Italia e fa strage di cattivi in una masseria siciliana, ma viene ferito. Mezzo morto, riesce comunque ad arrivare in Campania, dove gli abitanti dell’immaginario paese di Altamonte – un condensato di splendide immagini di Atrani, Minori e Ravello – si prendono cura di lui e in pratica lo adottano. Il redivivo eroe ricambierà l’accoglienza liberandoli dalla fastidiosa presenza della camorra. Il tutto complicato dalla presenza di non meglio precisati terroristi e di una giovane agente della Cia che ha il volto inespressivo di Dakota Fanning.

Nel cast ci sono molti attori italiani, tra i quali spiccano il medico Remo Girone, Eugenio Mastrandrea, il carabiniere buono e regolarmente pestato dai cattivi, e Andrea Scarduzio, il crudelissimo capo della camorra locale. 

Dopo il successo dei primi due capitoli della saga, sembra che il regista Antoine Fuqua e lo sceneggiatore Richard Wenk abbiano affrontato l’impegno senza entusiasmo, confidando più sul fascino del marchio che sulla inventiva. Denzel Washington, uomo intelligente, lo ha capito e ha fatto sapere che non interpreterà più McCall. Ma i due non demordono, e vorrebbero mettere in cantiere un quarto episodio della serie, un prequel per spiegare che cosa abbia trasformato McCall in una micidiale macchina per uccidere.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI