Corro da te

Non amo i remake, che di solito sono operazioni commerciali per riproporre sui mercati internazionali, con i volti noti delle stelle del momento, vecchi successi o film interessanti che hanno avuto una circolazione limitata ai paesi di produzione. Quasi sempre sono peggiori degli originali, privi di freschezza e diretti da mestieranti che affrontano l’impresa senza particolari entusiasmi.

Così ho esitato a lungo prima di guardare “Corro da te”, la versione italiana del successo francese “Tutti in piedi”, che Riccardo Milani ha realizzato con  Pierfrancesco Favino, Miriam Leone e Piera Degli Esposti nella sua ultima interpretazione. Milani è un buon regista, che ho molto apprezzato per lo scoppiettante “Come un gatto in tangenziale” e un po’ meno per lo stanco sequel “Ritorno a Coccia di morto”. I protagonisti sono bravi, e il risultato alla fine si lascia guardare, ma non entusiasma, nonostante i lusinghieri risultati al botteghino e i due nastri d’argento al film e alla Leone.

La trama di “Corro da te” è identica anche nei dettagli a quella di “Tutti in piedi”, che nelle sale italiane era arrivato quattro anni fa. Il ricco imprenditore Gianni, impenitente donnaiolo, finge di essere bloccato su una sedia a rotelle per sedurre Alessia, che si occupa di assistenza ai disabili. Ma alla fine si innamora della bella sorella di lei, Chiara, che disabile lo è davvero per un incidente di macchina. La loro relazione, tra menzogne e tenerezze, avrà un esito facilmente prevedibile. Il problema è che questo esito arriva dopo quasi due ore di film e qualche gigioneria di troppo, mentre l’originale francese era stato saggiamente contenuto nell’ora e mezza.

Entrambi i film, comunque, hanno il merito di affrontare con delicatezza un argomento difficile come la disabilità, senza mai cadere nel patetico. Merito soprattutto del regista e sceneggiatore francese Franck Dubosc, che del film originale era anche protagonista.  

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI