Chiese a porte aperte

Quanto volte vi è capitato di trovarvi davanti al portone di una chiesetta o di un cappella affrescata, e di trovarlo inesorabilmente chiuso, con poche scarne indicazioni sul numero di telefono da chiamare per prenotare una visita? Quante volte avete dovuto rinunciare, perché l’addetto non era disponibile, oppure c’era, ma sarebbe arrivato soltanto due ore dopo?

Per ovviare all’inconveniente adesso c’è la app “chiese a porte aperte”. E’ gratuita, e funziona così. 

Per prima cosa occorre registrarsi sul sito cittaecattedrali.it Poi occorre scaricare la app, che è disponibile sull’ App Store di Apple e su Google play. Fatto questo, basta inquadrare il QR code affisso sul portone attraverso la fotocamera del telefono,  e la serratura, magicamente, si aprirà. All’interno, una guida registrata vi accompagnerà nella visita,  e, quando avrete finito, vi inviterà a lasciare il locale chiudendo la porta alle vostre spalle.

Noi l’abbiamo provata a Serravalle Langhe, nella bella cappella della confraternita di San Michele, e ha funzionato benissimo. Per ora il servizio è sperimentale e riguarda 23 luoghi del Piemonte e della Valle d’Aosta, riuniti in cinque circuiti territoriali. C’è da sperare che si estenda presto ad altre realtà, e contribuisca alla riscoperta dei tanti tesori nascosti del territorio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI