Checco ci fa anche pensare

Erano pieni di speranze i due seduti in platea davanti a me, perché un loro amico aveva detto che “faceva ridere”, ma Tolo Tolo li ha delusi e alla fine se ne sono andati ingrugniti. Evidentemente erano tra i molti che in questo paese preferiscono ignorare il dramma dei migranti, o peggio ci speculano su.

Checco Zalone è stato coraggioso. Avrebbe potuto proseguire sulla fortunata strada tracciata dai suoi primi lavori, divertenti ma anche un po’ esili perché costruiti sull’eterno contrasto tra i vizi e le virtù dell’italiano medio  Questa volta non ha avuto paura di schierarsi e ha messo la sua straordinaria maschera comica al servizio di una buona causa. 

La vicenda è semplice. Oberato dai debiti, Checco scappa in Africa, dove lavora in un lussuoso resort che viene distrutto da una incursione dell’Isis. Privo di documenti, si unisce ad alcuni amici neri in un viaggio della speranza verso l’Europa, affrontando il deserto, le milizie armate, le carceri libiche e i pericoli della traversata del Mediterraneo su un barcone. Il tono è leggero, a volte fiabesco, e si ride molto. Ma si è anche costretti a pensare e a fare i conti con una realtà che molti preferiscono negare. 

Tolo Tolo non è un film perfetto, e in alcuni momenti, come il finale, lascia perplessi. Gli incassi record dei primi giorni di programmazione dimostrano però che è in grado  di raggiungere una platea vastissima, e di coinvolgere anche persone che sul tema delle migrazioni conoscono soltanto gli sproloqui dei talk show televisivi. 

Con il suo vero nome, Luca Medici, Checco Zalone è anche il regista e l’autore delle musiche, e suoi sono il soggetto e la sceneggiatura, in collaborazione con Paolo Virzì. Una citazione a parte merita il trailer con la ormai notissima canzone tormentone, che è stato girato appositamente e non ha nulla a che vedere con la vicenda narrata.  Una raffinata scelta di marketing, e la dimostrazione che Zalone non è soltanto un ottimo comico.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI