Cattive acque

Robert Bilott, avvocato specializzato nella difesa degli interessi aziendali, nel 1998 accetta di difendere un allevatore della Virginia Occidentale amico della nonna, che accusa il colosso chimico Dupont di avere inquinato i suoi terreni provocando la morte di centinaia di mucche. 

“Cattive acque”, del regista americano Todd Haynes, racconta la storia vera delle indagini e delle azioni legali condotte per quasi vent’anni da Bilott, interpretato da Mark Ruffalo. Vincendo molte resistenze a tutti i livelli, il combattivo avvocato dimostra che l’inquinamento non è limitato ai terreni dell’allevatore, ma coinvolge le falde idriche dell’intera città,  e soprattutto scopre che la Dupont e altre aziende chimiche nascondono da anni agli operai e alla popolazione i rischi legati alla produzione dell’acido perfluoroottanoico, componente base del teflon. Un argomento che ancora oggi è oggetto di controversie scientifiche e giudiziarie.

“Cattive acque” è un bel film, che appassiona anche se non cerca forzature di tipo spettacolare e si limita a ricostruire in modo fedele gli avvenimenti. La mucca impazzita che assale il suo allevatore e deve essere abbattuta a fucilate lascia il segno, così come la dichiarazione giurata del gran capo della Dupont, che annaspa incalzato dalle domande di Bilott. Una citazione a parte, e di grande impatto emotivo, spetta a un uomo nato con una grave malformazione facciale a causa dell’esposizione della madre all’acido perfluoroottanoico, che interpreta se stesso.

Anche la fotografia ha la sua importanza. Per tutta la prima parte del film, quasi a sottolineare le difficili condizioni di vita di una popolazione minacciata dall’inquinamento, il regista ha scelto toni cupi e virati al grigio, che ha progressivamente reso più luminosi verso la fine. Quasi un messaggio di speranza, anche se l’acido perfluoroottanoico, classificato come potenzialmente cancerogeno, continua ad essere prodotto in tutto il mondo.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI