Brighton, oltre il giallo

Non conoscevo Michael Harvey. E ho guardato con un po’ sospetto a “Brighton”, il volume pubblicato da Nutrimenti che l’ amico libraio Fedrico Bena mi ha messo in mano, tanto sicuro che mi sarebbe piaciuto da garantirmi un irrituale diritto di resa.

E aveva ragione, perché  “Brighton” non è soltanto un giallo ben congegnato e ben scritto – cosa che in quest’epoca di spazzatura editoriale sarebbe comunque un buon motivo per leggerlo – ma ha anche altri due punti di forza: l’approfondimento psicologico dei suoi contradditori personaggi, che incontriamo nel 1975 e ritroviamo venti anni dopo,  e la descrizione accurata della vita nell’omonimo sobborgo di Boston che fa da sfondo alla vicenda.

Un quartiere misto, violento, povero e tuttavia capace di offrire ai suoi abitanti il senso della comunità e inaspettati momenti di serenità. Harvey sa di che cosa parla, perché a Brighton è cresciuto, ed è difficile non vedere le similitudini tra la sua storia personale di giornalista e documentarista e quella del protagonista Kevin Pearce, che abbandona giovanissimo il quartiere dopo essere stato coinvolto in un fatto di sangue e vi ritorna fresco vincitore di un premio Pulitzer per una nuova inchiesta che lo riporta bruscamente al passato.

Attorno a Pearce ruotano altri personaggi, vincitori e vinti nella quotidiana battaglia per la sopravvivenza, dall’amico di sempre Bobby Scales alle sorelle Bridget e Colleen, dagli alcolisti agli spacciatori, dalla fidanzata procuratrice senza scrupoli ai preti e alle suore un tempo potenti e ora alle prese con lo scandalo della pedofilia, rivelato proprio dal giornale per cui Pearce lavora.

Della trama, complessa ma credibile, non dirò nulla, e tutto sommato è secondaria. Per un giallo questo potrebbe apparire un grave difetto. Ma non lo è, perché le  trecentocinquanta pagine del libro scorrono in fretta, e garantiscono al lettore molte ore piacevoli.

Battista Gardoncini

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI