Brava l’attrice, brutto il film

“Blonde”, di Andrew Dominik, non è un bel film. E’ troppo lungo – quasi tre ore che sembrano interminabili – e alcune scelte di regia, come il feto ricorrente, le immagini distorte e l’abuso delle dissolvenze, lasciano perplessi. Ma vale la pena di vederlo perché la bionda è lei, Marilyn Monroe, e la infelice storia dell’attrice più famosa della storia del cinema, a sessanta anni dalla sua tragica morte per una overdose di barbiturici, continua a emozionare e a fare discutere. 

Dopo la sua controversa partecipazione al festival di Venezia, “Blonde” è approdato sulla piattaforma Netflix, che lo propone anche nella versione originale con sottotitoli. E questo consente di apprezzare l’interpretazione della affascinante Ana de Armas, che dimostra di avere anche un notevole talento. Trasformata in Marilyn da ore di trucco, l’attrice cubana presta al suo personaggio una impeccabile gestualità e una voce perfettamente nella parte, che fanno rivivere sullo schermo tutte le fragilità della vera Marilyn. 

La sceneggiatura è basata su un romanzo di Joyce Carol Oates uscito nel 1999, che ricostruiva la durissima vita dell’attrice. Nata da un padre ignoto e da una madre squilibrata che finì in un ospedale psichiatrico, cresciuta in un orfanotrofio, la giovanissima Norma Jeane Mortenson – questo il suo vero nome – arrivò alla fama per la strada più impervia, passando di scandalo in scandalo, sempre sfruttata e umiliata da uomini senza scrupoli. L’improvviso e straordinario successo non lenì le sue ferite e la sua insicurezza, combattuta con l’alcol e le droghe. Ebbe tre mariti, James Dougherty, l’ex campione di baseball Joe DiMaggio, e il commediografo Henry Miller, e numerosi amanti. Uno, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, è lo squallido protagonista della scena di sesso più disturbante del film, quasi uno stupro dell’attrice debilitata dagli psicofarmaci. Pochi giorni dopo, il suicidio, con alcuni aspetti poco chiari che fecero sospettare il coinvolgimento dei servizi segreti.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI