Belfast 1969

In questi giorni difficili è arrivato nelle sale italiane, un pò in sordina, un film che è anche un segno di speranza: perfino nel corso di una spietata guerra civile c’è spazio per la gentilezza e per chi non vuole perdere la sua umanità. “Belfast”, dell’attore e regista irlandese Kenneth Branagh, racconta la vita di un famiglia operaia nella Belfast del 1969, durante gli scontri tra protestanti e cattolici, ed è dichiaratamente autobiografico. Il padre è quasi sempre lontano per lavoro, ma disapprova la violenza e vorrebbe portare tutti in Inghilterra. La madre si arrabatta tra i conti non pagati e cerca di tenere i due figli lontano dai guai. Il più piccolo, nove anni e un ciuffo biondo ribelle, è proprio lui, Branagh, alle prese con la scuola, il primo amore per una compagna di classe, e una cugina più grande che tenta di coinvolgerlo nelle proteste. I due nonni fanno quello che possono per aiutare la famiglia a tirare avanti, ed è grazie al nonno, ironico e curioso del mondo, che Branagh incontra Shakespeare. Molti anni dopo, in Inghilterra, diventerà il più importante interprete delle sue tragedie. Ma questa è un’altra storia. 

“Belfast” è un film tenero e duro allo stesso tempo, aiutato dallo splendido bianco e nero delle riprese. Vista con gli occhi della povera gente la violenza appare per quello che è: la scelta insensata di pochi, imposta ai molti che vorrebbero soltanto vivere in pace. Branagh riesce a dire questa verità in modo semplice, senza scadere nel didascalico, e le sue sette nomination per gli Oscar sono sicuramente meritate. 

Complici i ritardi per il Covid,”Belfast” è arrivato nelle sale insieme a un altro film di Branagh: “Assassinio sul Nilo”, seconda puntata di una serie che il regista – qui anche attore nei panni del celebre ispettore Poirot – intende dedicare ai romanzi di Agatha Christie. La trama è nota, il cast è stellare, la fotografia curatissima. Ma se dovete sceglierne uno, scegliete “Belfast”.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI