Aspettando Bella Ciao

Voglio spendere due parole sullo spettacolo di mercoledì 4 luglio alle 21.30 in Piazzetta Reale per la rassegna Torino Estate Reale.
Dico questo perché spero che tutti i 1500 posti allestiti trovino un occupante e a quanto ho visto al botteghino, andando a comprare ben 12 biglietti, in prevendita mi pare che le cose promettano al meglio. Anzi, mi ha fatto piacere sapere che alcuni amici interpellati hanno già visto lo spettacolo in altre occasioni.
Oggi più che mai è giocoforza ascoltare questa musica – se si è appassionati – perché qui ci sono le basi dell’etnomusica italiana, senza voler necessariamente entrare nel contesto antimilitarista e di sinistra dei brani, come è evidente dal titolo e dai contenuti. Bella Ciao è stato uno spettacolo messo in scena fin dal 1964 (la ‘prima’ fu a Spoleto) da un nucleo illustre di musicisti della tradizione popolare e della canzone di protesta, tra i quali figuravano Giovanna Marini, Michele Straniero, Caterina Bueno, Ivan Della Mea, sotto la direzione artistica di Roberto Leydi che fu uno dei più illustri etnomusicologi italiani.
Cinquant’anni dopo Riccardo Tesi viene interpellato da Franco Fabbri per riproporre Bella Ciao in un nuovo allestimento. Sfondando una porta aperta perché Tesi da ragazzino aveva consumato i solchi di quel meraviglioso disco che aveva portato in casa suo padre. Cito dal suo libro Una vita a bottoni (2016) scritto a quattro mani con Neri Pollastri:
“E quando altrettanti anni dopo mi è stato offerto di riprendere in mano proprio Bella Ciao per ripresentarla al pubblico di oggi in occasione del cinquantenario, ecco, mi è sembrata un’altra di quelle fantastiche coincidenze che ogni tanto si verificano nella mia vita: mi permettono di capire meglio cose che erano successe prima e di realizzare progetti riunendo i vari fili dispersi negli anni… In particolare, questo disco è per me legato soprattutto alla figura di mio padre”.
Riccardo Tesi ha raccolto intorno a sé voci di altissimo livello e strumentisti già suoi abituali compagni di viaggio, insieme hanno rielaborato i brani senza tuttavia stravolgere l’impostazione originaria dello spettacolo, il debutto alla Camera del Lavoro di Milano l’11 giugno 2014. Poi una serie di sold out nella stessa estate che hanno quasi imposto di trasformare lo spettacolo in un bellissimo cd (che ora sto ascoltando). Da allora oltre sessanta ‘date’ tra Italia, Spagna, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Francia, Lussemburgo, Romania, Slovenia, Macedonia… con alcune chicche come la Wiener Konzerthaus, il prestigioso Womex a Santiago de Compostela, Plaza de la Catedral a Barcellona…
Scrive ancora Riccardo Tesi nel suo libro: “…
lo spettacolo ha una sua magia, con un coinvolgimento e un’emozione fortissimi da parte di tutto il pubblico, in modo del tutto trasversale – cioè indipendentemente dall’età degli spettatori”.

Lo spettacolo di  mercoledì a Torino è organizzato inl collaborazione con il Folk Club. L’organiuco  prevede:
Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Luisa Cottifogli, voci
Alessio Lega, Maurizio Geri, voci e chitarra
Gigi Biolcati, voce e percussioni
Riccardo Tesi, maestro concertatore e organetto

Riccardo Caldara

dal blog http://www.riccardocaldara.net

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI