Arpe di montagna

 

Sono salite in montagna le arpe di Vincenzo Zitello, il musicista che nel 1977 ha introdotto in Italia l’arpa celtica, diventandone l’alfiere e arrivando nel corso degli anni a esplorarne nuove e inaspettate possibilità. La suggestiva cornice era quella del santuario di San Magno, nell’alta val Grana, che accanto al tradizionale concerto di ferragosto dei Lou Dalfin ha ospitato quest’anno tutta una serie di manifestazioni collaterali. E la scelta di invitare Zitello, forte dei molti album pubblicati e delle innumerevoli collaborazioni con musicisti di gran nome, da Battiato a Fossati passando per la musica sacra e quella classica, ha richiamato un pubblico numeroso e interessato. Zitello, infatti, non si è limitato a suonato, ma ha anche spiegato che cosa c’é dietro la sua musica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI