Al via il Torino Film Festival

Il Torino Film Festival è al via per una settimana di cinema che – omaggio al grande Marco Ferreri? – si presenta come una Grande abbuffata. Da oggi al 3 dicembre 173 film ( 135 lungometraggi, 14 mediometraggi, 24 cortometraggi, 81 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane)! A ospitare il pubblico le sale dei cinema Massimo, Greenwich e Romano ( più il Centrale per le proiezioni riservate alla stampa) e una inaugurazione degna dei bei tempi passati al Teatro Regio. A completare il quadro appuntamenti anche alla Mole, all’Ambrosio, alle Gallerie d’Italia , al Teatro Astra e alla Cavallerizza Reale che per una settimana sarà Casa Festival. 

L’impegno del direttore Steve Della Casa ( tra i fondatori nel lontano 1982 dell’allora Festival Cinema Giovani e già direttore della kermesse dal 1999 al 2002) è quello di riportare il pubblico in sala e dalle prevendite online la scommessa – almeno per i titoli più attraenti- sembrerebbe già vinta. 

Il TFF si conferma un piatto ricco per i cinephiles di tutte le età: per loro tra sabato e lunedì anche le masterclass a ingresso libero con Paola Cortellesi ,Toni Servillo , Mario Martone ,Pilar Fogliati, Giovanni Veronesi e Malcolm McDowell.

12 i film del concorso internazionale ( opere prime o seconde) in arrivo da Giappone, Romania, Canada,Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Nicaragua, Francia, Spagna, Argentina, Italia e Serbia. Una selezione che potrebbe rivelare belle sorprese e scoperte . Tra i titoli più intriganti il giapponese Nagisa e dagli Stati Uniti War Point sui nativi americani, già Camera d’or a Cannes.

I documentari e i corti- internazionali e italiani, in concorso o ospiti- sono tra le proposte più interessanti del festival. Film che raramente trovano spazio nelle sale e che offrono punti di vista originali sul reale e sperimentazioni di linguaggio innovative. Un esempio l’appuntamento di sabato 26 novembre alle 16.30 con Tre Punto Sei di Nicola Rondolino, occasione per ricordare il regista torinese scomparso prematuramente 10 anni fa, ma anche per omaggiare suo padre Gianni, motore e ispiratore del Tff e di tanta cultura cinematografica cittadina.

Fuori concorso poi proposte per tutti i gusti dal pop al cinema politico. Due grandi filoni di genere , l’Horror e il Western, sono protagonisti delle sezioni Crazies e Mezzogiorno di Fuoco. Completano il quadro delle proposte le opere restaurate della sezione Back to life , le scelte d’autore di Nuovi mondi e gli omaggi a Malcolm macdowell e a Mike Kaplan.

173 occasioni per assaporare l’esperienza di questo Festival metropolitano unico nel suo genere, andando anche a caso , seguendo l’intuizione o le disponibilità di orari e biglietti . Di solito ne vale la pena.

Simonetta Rho

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI