Air, il grande salto

Se amate il basket non perdetelo. E se non vi piace fateci comunque un pensierino, perché “Air, il grande salto” è qualcosa di più di un film sul basket: racconta molto sull’America degli anni Ottanta, sulle aziende che hanno trasformato lo sport in uno spettacolo planetario, sulle strategie di marketing che hanno modificato il nostro modo di vestire e anche, in una certa misura, di pensare.

Diretto da Ben Affleck, che lo interpreta insieme a Matt Damon, il film racconta il tentativo della Nike di mettere sotto contratto il giovane e promettente Michael Jordan. Per riuscirci deve battere la concorrenza di Adidas e Converse, ma l’amministratore delegato Phil Knight, un Affleck perfetto nella parte, è dubbioso. Sono in ballo troppi soldi per una azienda che non versa in buone acque e non ha mai considerato il basket una priorità. A convincerlo è il talent-scout Sonny Vaccaro, un Damon tormentato e sovrappeso, che sul futuro di Jordan si gioca tutto, anche il posto di lavoro. 

Tutti sanno come è finita la storia. Ma la fedele ricostruzione delle trattative tra la Nike, l’agente di Jordan e la famiglia dell’atleta tiene comunque con il fiato sospeso grazie a una regia ineccepibile e a un gruppo di attori in stato di grazia. Oltre ai due già citati meritano una citazione Jason Bateman, che interpreta il responsabile del marketing aziendale Rob Strasser, e Viola Davis nella parte della madre di Jordan, Deloris. E’ lei che alla fine decide, e ottiene per il figlio un contratto che cambia per sempre la storia dello sport professionistico. Per la prima volta, infatti, una azienda accetta di garantire al suo testimonial una percentuale sulle scarpette vendute. 

Michael Jordan nel film non compare, se non in alcuni filmati di repertorio. Ma quel che si vede basta e avanza per non avere dubbi sulla sua grandezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI