A spasso nel multiverso

A volte ritornano. Uscito l’anno scorso, “Everything, Everywhere, All at Once”, dei visionari registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert, ha già incassato oltre cento milioni di dollari nel mondo. Ma evidentemente i distributori pensano che non abbia esaurito il suo potenziale, e lo hanno riportato nelle sale dopo la raffica di premi internazionali ottenuti e le 11 candidature agli Oscar.  Anche Rotten Tomatoes, l’aggregatore di recensioni temutissimo dagli addetti ai lavori, ha raccolto un lusinghiero 95% di giudizi professionali positivi, con un voto medio di 8,6 su 10.

A suo tempo avevo scartato “Everything, Everywhere, All at Once” perché non particolarmente interessato ai “multiversi”, le realtà parallele che misteriosamente entrano in contatto e trasformano i protagonisti, di solito persone tranquille nel loro mondo di riferimento, in supereroi o supercattivi. Devo però ammettere che questo filone, antico quasi quanto il cinema, è stato rivitalizzato dalle nuove tecnologie digitali, e ha tutte le carte in regola per piacere soprattutto al pubblico giovane, cresciuto a pane e videogiochi. 

I due registi hanno fatto un uso larghissimo degli effetti speciali, ma probabilmente non sarebbero stari in grado di tenere vivo l’interesse per le due ore e venti minuti del film se non avessero avuto l’idea di stravolgere il genere, trasformandolo in una graffiante parodia, piena di dotte citazioni cinefile. Chi proprio non riesce ad appassionarsi a un contrasto famigliare che si trasforma in una lotta all’ultimo sangue per la salvezza del multiverso può comunque distrarsi cercando di individuare le loro fonti di ispirazione.

Una citazione a parte meritano gli attori. Di Jamie Lee Curtis sappiamo già tutto. L’attrice malese Michelle Yeoh è bravissima nella parte della proprietaria di una lavanderia oppressa dalle tasse che si scopre predestinata. Jonathan Keh Quan, l’ex attore bambino di Indiana Jones, è il suo multiforme marito e la asseconda alla perfezione. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI