A letto con Sartre

Ci sono tanti modi per fare del buon cinema. Nelle ultime settimane, con “I Fabelmans” “Avatar 2” e “Babylon” abbiamo avuto tre ottimi esempi di cinema hollywoodiano, girati da grandi nomi di talento con abbondanza di mezzi tecnici e finanziari. “A letto con Sartre”, da pochi giorni arrivato nelle sale, è un piccolo film francese che segue la strada opposta. L’autore,  Samuel Benchetrit, è più noto come scrittore che come registra. Gli attori, a parte Vanessa Paradis – che tra l’altro è l’attuale moglie di Benchetrit – e Valeria Bruni Tedeschi, non sono molto noti in Italia. Tuttavia il film si lascia guardare, e colpisce piacevolmente per la leggerezza di una trama che mescola sottile umorismo e momenti degni del teatro dell’assurdo, angosce esistenziali e spensierata vitalità.

Siamo in una non meglio precisata città di mare del nord della Francia, dove un boss del porto dai modi spicci, ma timido, cerca di conquistare una cassiera del supermercato scrivendo pessime poesie. Gli altri membri della banda non sono da meno. Uno incontra una attrice balbuziente che sta mettendo in scena una commedia su Simone De Beauvoir e Sartre, e si rimette in discussione.  Un altro si innamora. Altri due, incaricati di reclutare a forza gli invitati per la festa di compleanno della figlia del boss, ingannano i tempi morti leggendo manuali di autocoscienza, mentre la moglie del boss conduce una scialba vita da casalinga.

Per tutti il riscatto arriva dalla bellezza. Non dei luoghi, perché il regista ha ambientato il film in alcune delle zone più squallide della costa francese, ma della parola: quella dei dialoghi, quella declamata nelle poesie, quella recitata sul disadorno palco di un teatro di provincia. Certo non si tratta di una bellezza travolgente. É piuttosto una bellezza così così, modesta come modesti sono i personaggi del film.  Ma sufficiente per far trionfare, senza troppa retorica, l’amore. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI