Scorsese fa ancora centro

“The Irishman”, l’ultimo film di Martin Scorsese, è approdato in poche sale italiane e solo in inglese. Ora però è visibile on demand  sulla piattaforma Netflix.  Gli esercenti hanno protestato, e anche qualche nostalgico del cinema che fu.  Ma è comprensibile, perché è soltanto grazie a Netflix che Scorsese è stato in grado di realizzare questo film monumentale, rifiutato da molti produttori per i costi troppo alti: duecentonove minuti che non annoiano mai, grazie a una perfetta regia e a un cast stellare con Robert De Niro nella parte del veterano della seconda guerra mondiale e sicario della mafia Frank Sheeran, Joe Pesci nella parte del suo capo Russell Bufalino, e Al Pacino in quella del leader del potente sindacato dei trasporti Jimmy Hoffa, che costruisce il suo impero con l’aiuto della mafia e viene ucciso quando cerca di prenderne le distanze.

L’italo americano Scorsese è nel suo elemento nella descrizione a tratti nostalgica della vita a Little Italy, con i piccoli appartamenti stracolmi di ninnoli, i negozi di frutta e verdura, i ristoranti dove il pane casereccio viene spezzato e intinto nei bicchieri di vino. Non ha inventato nulla, o quasi. Protagonisti e comprimari sono realmente esistiti, e reali sono i fatti: dai furti dei quarti di bue che avvicinano Sheeran-De Niro al crimine organizzato agli omicidi su commissione, dallo spregiudicato uso dei fondi sindacali per costruire i casinò di Las Vegas  alle commistioni tra la mafia che vuole tornare nell’ex paradiso dorato di Cuba e l’amministrazione Kennedy, che si imbarca nella disastrosa spedizione del 1961 alla Baia dei Porci per far cadere Castro.

A quasi cinquanta anni di distanza Scorsese  ha fatto un film che regge il confronto con “Il padrino” di Francis Ford Coppola e Marlon Brando, ed è tutto detto. Per goderselo appieno, consiglio di approfittare di un altro vantaggio di Netflix: guardarlo in lingua originale con i sottotitoli. De Niro, Pesci e Pacino, che ringiovaniscono e invecchiano non con il tradizionale trucco, ma con gli effetti speciali della post-produzione, sono semplicemente perfetti.

gbg

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI