Babylon Sisters

Babylon Sisters, il primo film del mio amico Gigi Roccati, è da oggi nelle sale italiane. Non l’ho ancora visto, ma sono sicuro di non sbagliare nel consigliarlo, perché Gigi è una persona di valore. Se fa una cosa la fa bene, evitando i compromessi e restando fedele alla scelta di impegno civile ereditata dal padre Cesare, grande giornalista e sindacalista a Torino.

Documentarista di formazione, con Babylon Sisters Gigi è arrivato al lungometraggio di finzione conservando tutta la sua curiosità per il mondo,  con un ottimismo di fondo che le guerre raccontate nel corso degli anni non hanno scalfito. E non è un caso che nel film le difficoltà di un eterogeneo gruppo di famiglie immigrate a Trieste vengano alla fine superate grazie a una insolita solidarietà di genere.

Babylon Sisters è un adattamento del romanzo “Amiche per la pelle” di Lalla Wadia, ma la sceneggiatura si prende qualche libertà perché Gigi ha voluto adattare la trama alle caratteristiche degli attori, in parte presi dalla strada: “nel cast – ha spiegato in una intervista a Film TV – ci sono attori che interpretando se stessi portano nel film la verità dirompente del loro vissuto e sfidano le capacità degli attori professionisti. E’ il mix dirompente che cercavo per  questa storia”.

Per chi vuole saperne di più c’è il bel sito del film, che non si limita ai consueti contenuti promozionali, ma propone più di uno spunto di riflessione sui temi della integrazione e del rapporto tra culture diverse.

Battista Gardoncini

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI