Parte bene il Salone del Libro

Della guerra del libro tra Torino e Milano  abbiamo in passato scritto molto, forse troppo. E facciamo ammenda per  aver commentato con un certo compiacimento il disastro della manifestazione meneghina nata in concorrenza con quella torinese, che ha da poco aperto i battenti per la sua trentesima edizione. Le somme si tirano sempre alla fine. Ma da quello che si è visto finora il Salone del Libro pare essere partito con il piede giusto:il pubblico è numeroso, gli espositori sembrano soddisfatti, e nessuno sente la mancanza degli editori che hanno preferito le lande desolate della Fiera di Rho all’altrettanto desolato ma più accessibile Lingotto. Del resto, i libri di Mondadori e Rizzoli si trovano in qualsiasi supermercato, mentre tra gli espositori del Lingotto ci sono molte piccole case editrici che pubblicano volumi di notevole interesse, quasi introvabili a causa delle distorsioni della grande distribuzione. Un motivo in più per visitare il Salone, come abbiamo fatto noi di Oltre il ponte.

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI