Irene Dionisio guiderà il TGLFF

Tutte da scoprire le sue capacità di organizzare un festival, e per di più una manifestazione così unica e particolare come il Festival di cinema gay, ovvero il Tglff, vale a dire Torino gay and lesbian film festival. Quindi non resta che aspettare.

Intanto c’è il nome del nuovo direttore: Irene Dionisio, trent’anni, regista, sceneggiatrice, fotografa, artista di installazioni, videoinstallazioni, e… quant’altro. La sua nomina non è ancora ufficiale, ma è questione di ore. Ore che tuttavia, in base ad alcune recenti esperienze in fatto di nomine nella cultura e dintorni, potrebbero anche essere alcune centinaia. Aspettano, dalle parti del Comune, dove la scelta del nuovo direttore sarebbe nata ad opera dell’assessore alle Famiglie, attenzione, al plurale, Marco Giusta, e del Museo del cinema. Aspettano chissà che cosa. Senza curasi più di tanto che, stando al periodo in cui dovrebbe svolgersi Cinema gay, fine aprile, siamo praticamente alla vigilia. Perché il programma di un festival, come è noto un po’ a tutti, non si improvvisa in due-tre mesi. E se dovesse proprio farlo il nuovo direttore, si può sta certi che non ce la farebbe. Ma per fortuna del festival c’è già chi ci lavora, più o meno informalmente, da tempo.  

Il nome di Irene Dionisio, ancorché riservato, comunque circolava da un paio di settimane. E ora è venuto fuori. Laureata in filosofia, la giovanissima Dionisio, ha una lunga esperienza nel campo delle arti, quasi tutte, e nessuna nell’organizzazione di festival. La sua arte preferita è quella del cinema, e negli ultimi anni ha realizzato una mezza dozzina di apprezzati documentari e cortometraggi “impegnati nel sociale”: comunità e individui marginali, questione femminile e “di genere”, stranieri. Ha ricevuto numerosi premi in piccoli festival e ha relazioni artistico-culturali con la Francia e la Svizzera. Nella sua formazione, ha frequentato la scuola del documentario di Daniele Segre e Marco Bellocchio, la scuola Holden di Baricco, e il documentario lo ha anche insegnato, all’Arci – da allievi a docenti spesso il passo è breve – il cui presidente negli anni scorsi è stato l’attuale assessore Giusta.

L’anno scorso Irene Dionisio ha firmato il suo primo, e per ora anche ultimo, lungometraggio: “Le ultime cose”, presentato, unico italiano, alla Mostra del cinema di Venezia nella Settimana della critica, sezione indipendente del festival curata dai critici cinematografici. Questo il trailer.

Ambientato nel microcosmo del Banco dei pegni, è un film che ha diviso: molti delusi da un’opera prima firmata da una regista dalla quale ci si aspettava e si sperava molto, accanto ad altrettanti sostenitori che hanno apprezzato e privilegiato le buone intenzioni e la possibilità di fare meglio più avanti. Il cinema della crisi, con i poveri sempre più poveri, costretti per sopravvivere a impegnare qualche piccolo gioiello e altre povere cose. Un film fatto con tanto impegno e tuttavia molto fragile, con tanti “luoghi comuni”, il dirigente corrotto, cinico e cattivo, il giovane impiegato innocente, buono ma destinato a guastarsi, e una “quota” di varie umanità: un trans che vuole rifarsi una vita, qualche extracomunitario, disoccupati, pensionati al minimo, un po’ di malavita da strapazzo, profittatori, qualche macchietta: piccole dosi di un po’ di tutto, insomma, molto pietismo e poca denuncia.   

Ora, dunque, per Irene Dionisio il gravoso impegno di organizzare e promuovere il festival di cinema gay. Le sue “intenzioni”, il “progetto” si dice in questi casi, lo si deve ancora conoscere: non dovrebbe mancare qualche innovazione pur nel rispetto del percorso trentennale della rassegna. Accanto a lei, una squadra di esperti di lungo corso, e il neopresidente del Festival, Giovanni Minerba, che lo ha fondato con il compianto Ottavio Mai e lo ha diretto con successo fino a ieri. Auguri.

Nino Battaglia

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI