Arte e ideologia

Riprendiamo da Facebook, con il suo permesso, un intervento  di  Nicola Gallino che parte dalla riscoperta del pittore nazionalsocialista tedesco Wolfgang Willrich e arriva a Michelangelo, riflettendo su arte, artisti e ideologie. Ecco che cosa scrive Gallino.

Allora. Premetto subito che il primo che fa un commento politico lo banno e lo segnalo come hater e imbecille. Questo è un post di critica della cultura, non una professione di fede revisionista. Sono stato chiaro?
Detto questo, è tutto il giorno che sono rapito dalla storia di Wolfgang Willrich (1897-1948), pittore tedesco. Convinto nazionalsocialista come la maggior parte dei suoi compatrioti, è fra gli artisti che oggi creano imbarazzo e sono esclusi dalle mostre ufficiali, compressi come sono fra la perpetua damnatio memoriae della critica mainstream (il pregiudizio ideologico per cui a priori l’arte “degenerata” messa al bando dai regimi è la sola libera e pedagogicamente degna) e il culto sotterraneo e semi-clandestino da parte di collezionisti di militaria e memorabilia nostalgici.
Willrich ha una gran mano. Dipinge per tutta la vita cose molto belle, soprattutto ritratti di ideal-tipi tedeschi: giovani operai con la sfumatura alta, lolitone bionde con il Dirndl, le trecce e gli occhi chiari sognanti, austere sorelle infermiere. Durante la guerra ritrae con fecondità prodigiosa e mano felicissima per una serie di cartoline postali i soldati tedeschi: di tutti i gradi e tutte le armi, fanti, paracadutisti, tenentini con la benda in fronte, ammiragli e generali con le guance scavate e l’occhio all’infinito. Come il suo Edwin Rommel, magnifico, austero, carismatico.
La cosa straordinaria è che lui, però, li ritrae di tre quarti o addirittura di profilo, con l’occhio postmoderno dei maestri primitivi quattro-cinquecenteschi: van Eyck, Holbein, Dürer. E magari li mette come allora sullo sfondo di un ponte o una campagna ubertosa. Bellissimi.
Una semplice riflessione. Credo che nessuno avrebbe mai il coraggio di condannare Raffaello o Michelangelo perché lavoravano suggendo la loro gloria dai Papi corrotti, nepotisti e avvelenatori del Rinascimento. E quindi, riusciremo una buona volta a recuperare senza sovrastrutture mentali quest’arte, sicuramente compromessa e al servizio di un’ideologia esiziale, semplicemente contestualizzandola e apprezzandola per quello che vale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI